Stai visitando Italia
Se non è corretto,
08-ott-2024
Le società sono più dei loro profitti. La maggior parte dei CEO dirà che i loro dipendenti sono il loro bene più prezioso. Cerchiamo di individuare le società che sono posizionate positivamente per il successo a lungo termine guardando oltre i risultati economici e impegnate attivamente su elementi di “Human CapEx (investimenti in capitale umano)” e cultura.
Valutare il valore di un'azienda può essere un processo difficile. Gli investitori di solito iniziano analizzando la posizione finanziaria di una società: valore contabile, flusso di cassa, capitalizzazione di mercato, utili, ecc. Le società elencano le loro spese in conto capitale, o spese in beni e servizi, nel conto economico. Da questi dati emergono investimenti tangibili, come l'acquisto di macchinari e i costi di manutenzione degli edifici, che chiariscono i ricavi della società, l’indebitamento e altre spese.
Si tratta di numeri essenziali ma che non raccontano tutta la storia. La spesa per i dipendenti, compresala formazione e le prestazioni sanitarie, spesso viene sommata ad altri costi relativi alle informazioni finanziarie. In Comgest, valutiamo l’entità degli investimenti delle società nella forza lavoro. Consideriamo il capitale umano ("Human CapEx") – le conoscenze e le competenze che le persone acquisiscono nel corso della loro vita – un vantaggio competitivo per le aziende. 1
Le aziende e gli investitori si sono sempre più interessati alla gestione del capitale umano e ai fattori sociali come barometro per misurare il successo sostenibile delle aziende. Dopo la pandemia COVID-19, le aziende si sono concentrate maggiormente sui benefit valoriali e sull'offerta di vantaggi in ufficio - dal parcheggio gratuito ai tavoli da ping-pong - per trattenere i lavoratori e attirare nuovi talenti. 2Molti di questi sforzi mirano a promuovere un maggior coinvolgimento dei dipendenti e a contenere l’aumento di “dimissioni silenziose” – quando i dipendenti non si sentono coinvolti dal loro lavoro e fanno il minimo indispensabile per sbarcare il lunario. 3Secondo un recente sondaggio Gallup, circa il 62% dei dipendenti non si impegna sul lavoro, il che costa all’economia globale, secondo le stime, 8.900 miliardi di dollari USA, ossia il 9% del PIL globale, ogni anno. 4
Nei nostri incarichi, Comgest va oltre le gratifiche aziendali. Il caffè infuso a freddo è piacevole, ma diamo la priorità a strategie di coinvolgimento dei dipendenti più sostanziali. Vogliamo capire quali misure sta adottando una società per garantire che la sua forza lavoro promuova una crescita sostenibile degli utili. Durante il nostro processo di ricerca di investimenti, analizziamo le strutture salariali dei dipendenti, i benefit, i programmi di formazione e le opportunità di promozione per verificare se una società soddisfa i nostri rigorosi standard quality growth.
A nostro avviso, le società che investono nei propri dipendenti hanno maggiori probabilità di attirare, fidelizzare e sviluppare forza lavoro in grado di generare performance finanziarie durature. Le spese in conto capitale (“CapEx”) in nuovi edifici, attrezzature e impianti di stoccaggio possono incrementare la produttività e la performance. 5Gli investimenti nel capitale umano possono raggiungere risultati simili motivando i dipendenti, aumentando la produttività, riducendo il turnover del personale e rafforzando la reputazione di un’azienda all’interno della comunità locale. Le società che investono in rigorosi programmi di sviluppo dei talenti e che coltivano interessanti culture aziendali sono destinate a perseguire le loro ambizioni di crescita a lungo termine.
Sulla base della nostra esperienza, le aziende in rapida crescita, che espandono in modo aggressivo le loro attività, generalmente registrano un turnover del personale caratterizzato da rapidi cicli di assunzioni e licenziamenti. Il costante avvicendamento del personale non è la ricetta per la crescita a lungo termine, in quanto non consente di stabilire una cultura aziendale coerente e duratura. Comgest preferisce investire in società con una crescita stabile che mantengano una visione a lungo termine e sviluppino attivamente la propria forza lavoro.
WEG, il produttore brasiliano di motori elettrici, è un esempio di come un programma pionieristico di sviluppo dei talenti sia in grado di creare generazioni di dipendenti qualificati e risparmiare sui costi generando talenti interni. La scuola di formazione professionale della società – CentroWEG – mette a disposizione dei giovani apprendisti tra i 16 e i 18 anni le competenze e le conoscenze tecniche necessarie per lavorare in WEG. 6
Dall'ingegneria elettrica alla chimica, alla programmazione e all'amministrazione, gli studenti ricevono un'istruzione completa su come funziona WEG. Con oltre 39.000 dipendenti in 37 paesi, questo programma è stato un punto di riferimento per i talenti interni, immersi nella storia e nei valori dell’azienda. Dal 1968, il 48% dei diplomati di questa scuola di formazione è diventato dipendente della società con 122 incarichi dirigenziali. 7
L'impegno di WEG per creare personale qualificato affonda le sue radici nella cultura aziendale. La società offre anche un piano di compartecipazione agli utili per condividere con i dipendenti una quota dei profitti. Ciò conferisce ai dipendenti una partecipazione nella performance dell’azienda, che a sua volta rafforza la motivazione e la fedeltà. Il piano di compartecipazione agli utili di WEG, unito ad altri benefit, come l’assicurazione sulla vita e sanitaria, crea un senso di appartenenza condiviso dai dipendenti. Il mantenimento di una forza lavoro attiva rende la società più interessante anche per chi cerca lavoro dall'esterno.
In qualità di investitori quality growth, ricerchiamo società con margini competitivi, ma in realtà è la loro cultura a mantenere tali margini interessanti. Capire il costo di una nuova struttura di ricerca è relativamente semplice grazie alle informazioni finanziarie. Definire la cultura di un’azienda può essere più complicato perché è unica per ogni organizzazione. Parliamo con i dipendenti e ci confrontiamo con i team manageriali per valutare come le persone interagiscono e lavorano insieme per raggiungere i loro obiettivi. La cultura è modellata dalla leadership, ma anche dalla storia, dalla mission e dallo scopo dell'azienda.
La cultura di un’azienda rispecchia il modo in cui investe nei suoi dipendenti e sfrutta il suo capitale umano. Prendiamo ad esempio VAT Group, il fornitore svizzero di valvole per vuoto per l’industria dei semiconduttori. I progressi tecnologici hanno creato una maggiore domanda di semiconduttori e relativi componenti. Il mercato delle apparecchiature per la fabbricazione di wafer (WFE), che include le valvole per vuoto di TVA Group, ha registrato negli ultimi anni un tasso di crescita annuo composto del 9% (come mostrato nella figura 1). La natura precisa dei prodotti per semiconduttori ha creato un mercato del lavoro competitivo per gli esperti tecnici altamente qualificati. In risposta, l'azienda ha deciso di dedicarsi alla ricerca e sviluppo (R&S) per creare un ambiente di innovazione in grado di attirare specialisti altamente qualificati. Negli ultimi due anni, la società ha investito 50 milioni di euro in R&S. 8
VAT Group mantiene forti legami con primarie università di ingegneria e istituti di ricerca, tra cui l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) 9, per ampliare ulteriormente il suo bacino di talenti e offrire ai dipendenti esistenti l’opportunità di proseguire la ricerca. I programmi di formazione e il supporto finanziario per la formazione continua sono altri fattori che sottolineano il basso tasso di turnover dell’azienda (14%) e la forte fidelizzazione dei dipendenti. 10
Fonti: VAT/Sito web della società/VLSITechInsights Inc/Investor Deck Winter 2023. *WFE = Apparecchiatura per la fabbricazione di wafer. I dati relativi alle posizioni detenute sono forniti a puro titolo informativo, sono soggetti a variazioni e non costituiscono né una raccomandazione di acquisto né una raccomandazione di vendita dei titoli visualizzati. I titoli illustrati in questo documento potrebbero non essere detenuti in portafoglio al momento della ricezione di questa lettera. Qualsiasi previsione o stima è fornita a solo scopo informativo e non è garantita.
L’investimento nel capitale umano agisce su un calendario diverso rispetto ad altre forme di spesa in conto capitale. L’investimento nei dipendenti è difficile da quantificare e non è destinato a comparire nelle relazioni trimestrali o nelle informative finanziarie. A differenza dell’acquisto di nuovi macchinari, l’impatto dell’investimento in capitale umano si protrae per anni e generazioni di dipendenti. Le società, come VAT Group e WEG, lo hanno sperimentato in prima persona. Investendo in benefit per i dipendenti, programmi di formazione e opportunità di sviluppo, entrambe le aziende hanno coltivato talenti interni e preparato la prossima generazione di leader. Gli investimenti mirati nei dipendenti di talento e la promozione della crescita interna sono visti come strategie chiave per rafforzare la fedeltà e la motivazione.
Dal lancio di Comgest, nel 1985, abbiamo collaborato con migliaia di società. Sulla base delle nostre innumerevoli conversazioni con la dirigenza, i dipendenti e i clienti, riteniamo che la cultura sia il collante che tiene insieme le società quality growth. Siamo quindi giunti alla conclusione che le società con una visione a lungo termine abbiano maggiori probabilità di svolgere un ruolo attivo nel nutrire e preservare la loro forza lavoro. Ecco perché cerchiamo società che valorizzino team ispirati, impegnati e lungimiranti A nostro avviso, queste società sono in grado di resistere alle difficoltà e conseguire una crescita sostenibile degli utili nel lungo periodo.
1 Gruppo Banca Mondiale. “Progetto capitale umano.” Banca Mondiale, 31 gennaio 2019. ↩︎
2 Lucy Warwick-Ching, “How benefits have overtaken pay as the key to hiring and keeping staff (In che modo i benefici hanno superato la retribuzione come chiave per assumere e fidelizzare il personale).” ↩︎
3 Klotz, Anthony C. e Mark C. Bolino. “When Quiet Quitting Is Worse than the Real Thing (Quando le dimissioni silenziose sono peggio delle vere dimissioni).” Harvard Business Review, 15 settembre 2022. 4 ↩︎
4 Harter, Jim. “Is Quiet Quitting Real? (Le dimissioni silenziose sono un fenomeno reale?)” Gallup, 19 gennaio 2024. ↩︎
5 Tom Brinded, Erikhans Kok, Lucas Ponbauer e Bevan Watson. “How Capital Expenditure Management Can Drive Performance (In che modo la gestione delle spese in conto capitale può contribuire alla performance).” McKinsey & Company, 29 giugno 2022. ↩︎
6 “Registration for CentroWEG 2024 is now open; find out how to participate (È aperta l’iscrizione a CentroWEG 2024; scopri come partecipare).” WEG, 23 febbraio 2024. ↩︎
7 Fonte: Dialogo degli analisti di Comgest con la società. ↩︎
8 Fonte: Relazione annuale VAT Group 2023. ↩︎
9 “Hunting for the Building Blocks of the Universe – with VAT Vacuum Valves (A caccia dei mattoncini dell'Universo - con le valvole per vuoto di VAT).” VAT Group. Accesso 21 agosto 2024. ↩︎
10 Fonte: Bilancio di sostenibilità VAT Group 2023. ↩︎
Il presente documento è rivolto soltanto agli investitori professionali/qualificati ed è a loro riservato.
Il presente commento ha scopo meramente informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti. Non deve essere considerato una sollecitazione all’acquisto o un’offerta di vendita di un titolo. Non prende in considerazione gli obiettivi di investimento, le strategie, la situazione fiscale o l’orizzonte di investimento di un determinato investitore. È da considerarsi incompleto senza le informazioni fornite a voce dai rappresentanti di Comgest.
Nessuna citazione di specifiche società deve essere considerata una raccomandazione di acquisto o vendita di un particolare titolo o investimento. Le società citate non rappresentano tutti gli investimenti passati. Non si deve presumere che gli investimenti citati siano stati o saranno redditizi, né che le raccomandazioni o le decisioni adottate in futuro saranno redditizie.
Comgest non fornisce consulenza fiscale o legale ai propri clienti e tutti gli investitori sono vivamente invitati a rivolgersi ai propri consulenti fiscali o legali in merito a qualsiasi potenziale investimento.
Le informazioni contenute nella presente comunicazione non consistono in una “ricerca in materia di investimenti” e sono classificate come “comunicazione di marketing” ai sensi della direttiva MIFID II. Ciò significa che la presente comunicazione di marketing (a) non è stata redatta in conformità ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e (b) non è soggetta ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
I rendimenti storici non sono indicatori affidabili dei risultati futuri. Le affermazioni prospettiche, i dati o le previsioni possono non avverarsi.
Questa è una comunicazione di marketing. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento finale, si prega di consultare il prospetto del fondo e i KID dei PRIIPs. Gli investitori del Regno Unito devono fare riferimento al KIID dell’OICVM. Questi documenti sono disponibili presso i nostri uffici gratuitamente e sul nostro sito web www.comgest.com. Il prospetto informativo dei nostri fondi irlandesi è disponibile in inglese, francese e tedesco e i prospetti informativi dei nostri fondi francesi sono disponibili in francese e potrebbero essere disponibili anche in tedesco. I KID sono disponibili in una lingua approvata dal Paese di distribuzione UE/SEE. Una descrizione più dettagliata dei fattori di rischio applicabili ai fondi è riportata nel prospetto. I fondi Comgest Growth qui menzionati sono comparti conformi agli OICVM di Comgest Growth plc (CGPLC), società di investimento di tipo aperto con struttura a ombrello, a capitale variabile e passività separate tra comparti incorporati in Irlanda e disciplinati dalla Central Bank of Ireland. Il gestore degli investimenti può decidere di risolvere in qualsiasi momento gli accordi conclusi per la commercializzazione del suo OICVM.
I nomi dei prodotti, i nomi delle aziende e i loghi qui citati sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
I pareri e le stime riportati sono forniti sulla base del nostro giudizio alla data di pubblicazione del presente commento e sono soggetti a modifiche senza preavviso. Le partecipazioni in portafoglio alle quali il presente documento si riferisce potrebbero non essere detenute al momento del ricevimento della presente pubblicazione e sono soggette a modifiche senza preavviso.
Il presente commento e le informazioni ivi contenute non possono essere riprodotti (in tutto o in parte), ripubblicati, distribuiti, trasmessi, visualizzati o altrimenti sfruttati in alcun modo da terzi senza il previo consenso scritto di Comgest.
Alcune informazioni contenute nel presente commento sono state ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non può esserne garantita l’accuratezza. Comgest non si assume alcuna responsabilità in relazione all’accuratezza o alla completezza delle informazioni.
Comgest S.A. è una società di gestione di portafoglio regolamentata dall’ Autorité des Marchés Financiers, con sede legale presso 17, square Edouard VII, 75009 Parigi, Francia.
Comgest Asset Management International Limited è una società di investimento regolamentata dalla Central Bank of Ireland (Banca centrale irlandese) e registrata come Consulente per gli Investimenti presso la Securities and Exchange Commission statunitense. La sua sede legale è presso 46 St. Stephen's Green, Dublino 2, Irlanda.
Comgest Italia è la filiale italiana di Comgest Asset Management International Limited, iscritta al Registro delle Imprese di Milano con il n. MI-2587566 e iscritta all’albo Consob con n. 191. La sua sede legale è in Via del Vecchio Politecnico 9, 20121, Milano, Italia.
Comgest Far East Limited è regolamentata dalla Securities and Futures Commission di Hong Kong.
Comgest Asset Management Japan Ltd. è regolamentata dalla Financial Service Agency of Japan (registrata presso il Kanto Local Finance Bureau (n. Kinsho 1696)).
Comgest US L.L.C. è registrata come consulente per gli investimenti presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Comgest Singapore Pte Ltd è una società di gestione patrimoniale autorizzata e consulente finanziario esente (per investitori istituzionali ed accreditati), regolamentata dalla Monetary Authority of Singapore.
I professionisti degli investimenti elencati nel presente documento sono impiegati da Comgest S.A., Comgest Asset Management International Limited, Comgest Far East Limited, Comgest Asset Management Japan Ltd. o Comgest Singapore Pte. Ltd.
Il presente commento non è distribuito, né è stato approvato ai sensi dell'articolo 21 della legge Financial Services and Markets Act 2000 (FSMA) da una persona autorizzata ai sensi della suddetta legge. Il presente commento viene comunicato solo ai professionisti dell'investimento ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 5, del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotions) Order 2005 (la FPO o Ordinanza del 2005 in materia di promozioni finanziarie che modifica la legge sui servizi e mercati finanziari del 2000). Gli Investimenti sono disponibili soltanto per i professionisti dell'investimento e qualsiasi invito, offerta o contratto d'acquisto sarà rivolto unicamente a professionisti dell'investimento. Chiunque non sia un professionista dell'investimento non dovrebbe farvi affidamento o agire sulla base di questo commento o dei suoi contenuti. I soggetti in possesso del presente documento sono tenuti a informarsi in merito ad eventuali restrizioni applicabili. Nessuna parte del presente commento deve essere pubblicata, distribuita o altrimenti resa disponibile, in tutto o in parte, a qualsiasi altro soggetto.
Questa divulgazione non è stata esaminata dalla Securities and Futures Commission di Hong Kong.
Questa divulgazione non è stata esaminata dalla Monetary Authority di Singapore.
Comgest Far East Limited è regolamentata dalla Securities and Futures Commission, ai sensi della legislazione di Hong Kong, che differisce dalla legislazione australiana. Comgest Far East Limited è esente dall’obbligo di possedere un’autorizzazione australiana per i servizi finanziari, ai sensi dell’ Australian Corporations Act, la legge australiana sulle società, con riferimento ai servizi finanziari forniti. Il presente commento è destinato esclusivamente ai “clienti all'ingrosso” e non è rivolto agli “investitori al dettaglio” (come definiti nell’ Australian Corporations Act).
Comgest Singapore Pte. Ltd. è regolamentata dalla Monetary Authority di Singapore ai sensi della legislazione di Singapore, che differisce dalle leggi australiane. Comgest Singapore Pte. Ltd. è esente dall’obbligo di possedere un’autorizzazione australiana per i servizi finanziari ai sensi dell’ Australian Corporations Act con riferimento ai servizi finanziari forniti. Il presente commento è destinato esclusivamente ai “clienti all'ingrosso” e non è rivolto agli “investitori al dettaglio” (come definiti nell’ Australian Corporations Act).