Stai visitando Italia
Se non è corretto,
La digitalizzazione, il cloud computing e l'IA stanno guidando l'espansione globale dei data center. Le grandi aziende del settore tecnologico hanno bisogno di maggiore potenza di calcolo per i loro servizi di IA, incrementando l'infrastruttura dei data center e l'impatto ambientale. In questa lettera d'investimento, l'analista ESG di Comgest Liudmila Strakondonskaya evidenzia la necessità di una governance e di un sistema decisionale efficaci per bilanciare la crescita dell'IA con le tematiche ESG.
Un basso P/E non equivale a un potenziale elevato. In Comgest, la nostra convinzione e la costruzione del portafoglio dipendono dalla visibilità a lungo termine degli utili e dall’approccio quality growth, non dalle valutazioni.
Negli ultimi due anni, la “corsa all'oro” dell'IA ha portato l'indice MSCI World a concentrarsi su pochi titoli legati all'IA. In questa lettera d'investimento, il team Global Equity di Comgest spiega perché ci concentriamo tipicamente sulle società di infrastrutture di IA con elevate barriere all'ingresso e forte potere di determinazione dei prezzi, mentre tendiamo a evitare di investire in modelli e software di IA fondazionali generativa in fase iniziale a causa dei timori legati all'intensa concorrenza o alla potenziale standardizzazione.
Gli investitori dedicano molta attenzione agli asset tangibili di una società, come le scorte, le attrezzature, i macchinari, i fabbricati e altro. Eppure, il capitale umano, comprese le conoscenze, le competenze e l’esperienza dei dipendenti, è solitamente sottovalutato. In base alla nostra esperienza, la strategia è importante, ma le persone fanno la differenza. Basta guardare Hermès, dove il capitale umano non è solo un bene: è la forza silenziosa che sta dietro al suo successo a lungo termine.
Cosa rende gli Stati Uniti il mercato azionario più forte del mondo? Anche se molti indicano come risposta la sua tecnologia di punta, le sue strutture di ricerca e le abbondanti risorse naturali, Comgest ritiene che il vero motore della crescita statunitense sia la produttività del lavoro. La nostra strategia US Equities, in azioni USA, mira a sfruttare questa efficienza concentrandosi sulle società che ottengono di più con meno risorse.
Negli ultimi anni, l'attenzione degli investitori in Giappone si è spostata sui titoli ciclici, tra cui titoli dei settori automotive, delle materie prime e dei servizi finanziari. Si tratta di titoli che hanno evidenziato una vigorosa performance sulla scia della debolezza storica dello yen giapponese e del precedente aumento dei tassi di interesse a livello mondiale. Comgest ritiene che le società giapponesi esposte alle tendenze di crescita strutturale – come la digitalizzazione, l’invecchiamento della popolazione e l'ascesa della classe media asiatica – siano meno dipendenti dai cicli economici a breve termine e più propense a generare rendimenti a lungo termine costanti.